«Un´ape si è posata su un fiore, attirata dalla bellezza dei suoi colori e dal suo profumo inebriante, ed ecco che il fiore le offre il suo nettare, quella polverina dorata che le permetterà di dar vita al dolce miele. L´ape, in cambio del prezioso dono, gli lascia un po´ di polline di un altro fiore, permettendogli così di riprodursi» (Maria Montessori).
Scambi e interrelazioni che si imparano osservando la natura piccola o quella ancora più complessa. E così come in una grande aula a cielo aperto i bambini e le bambine delle prime e seconde classi della scuola primaria Dolci di Cenaia, sono andati alla scoperta del Parco di San Rossore insieme a maestre, guide e apicoltrici.
Dal Centro Visite all´interno della Tenuta è partita la visita guidata di un primo gruppo di esploratori in trenino fra i boschi e le pinete con una passeggiata fino al mare. Un altro gruppo intanto aveva il suo "incontro ravvicinato" con il mondo delle api conoscendo i componenti della loro società organizzata e "assaporando" i dolci prodotti. L´escursione e il laboratorio, o viceversa, con una pausa al ristorante della Sterpaia, hanno reso la giornata particolarmente interessante, incisiva e, a detta di tutti i piccoli partecipanti, certamente indimenticabile.